Valutazione per Disturbi negli Apprendimenti
Lavoro in un’Equipe DSA autorizzata dall’ATS di Bergamo al rilascio di Prime Certificazioni valide per la scuola.
L'Equipe è composta da Psicologhe, Logopedista e Neuropsichiatra Infantile.
Cosa sono i Disturbi Specifici dell'Apprendimento?
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) si presentano come una significativa difficoltà nell’acquisizione e nell’utilizzo dell’abilità di lettura, di comprensione, di scrittura e di calcolo.
La principale caratteristica di questi disturbi è proprio la “specificità”, ovvero che il disturbo interessa uno specifico dominio di abilità che risultano essere indispensabili per gli apprendimenti, con capacità cognitive adeguate ed escludendo deficit sensoriali o neurologici.
Quali possono essere?
In base alle specificità del disturbo, sono stati classificati come:
Dislessia Evolutiva: caratterizzato da una lettura lenta e stentata, poco fluente, affaticabile e che spesso presenta errori di diversa natura. Un bambino che presenta difficoltà in questo ambito omette delle lettere mentre legge, le modifica, le scambia, può rallentare quando deve andare a capo o perdere facilmente il segno e i tempi di lettura sono protratti.
Disortografia Evolutiva: caratterizzato da una fatica nell’automatizzare l’utilizzo delle regole ortografiche. Il bambino presenta lentezza esecutiva nella realizzazione dei grafemi e frequenti errori (fonologici, fonetici, visivo-ortografici). La lentezza non è causata da una scarsa abilità nella velocità del gesto motorio, ma è attribuita ad una carente abilità nella conversione del fonema / grafema o ad una difficoltà nel richiamo della forma ortografica della parola dal lessico mentale.
Disgrafia: è un disturbo che riguarda la scrittura, più precisamente la produzione del tratto grafico, ovvero una problematica di natura principalmente motoria. Un bambino con disgrafia mostra una scrittura illeggibile sia per se stesso che per l’adulto. Per valutare questa abilità sono utilizzati due parametri: la leggibilità della parola scritta e la velocità o la fluenza, intesa come scrittura automatizzata dei grafemi.
Discalculia Evolutiva: interessa la produzione e la comprensione delle quantità, il saper riconoscere simboli numerici e il saper eseguire le operazioni aritmetiche di base. Il bambino con difficoltà in questo ambito può avere una scrittura errata dei numeri, cifre invertite, difficoltà nell’enumerazione al contrario, nella lettura dei numeri, difficoltà nella memorizzazione delle procedure delle operazioni e nelle tabelline.
La Diagnosi che certifica un Disturbo dell'Apprendimento non scade, ma è necessario rivalutare il Disturbo con un aggiornamento. Il Disturbo Specifico di Apprendimento è un Disturbo del Neurosviluppo con caratteristiche evolutive. L'aggiornamento valutativo consente di capire i progressi di apprendimento e il livello di compensazione del disturbo.
L'aggiornamento valutativo deve avvenire periodicamente. Solitamente al termine di un ciclo scolastico oppure ogni tre anni o se si ritiene che ci siano dei cambiamenti significativi.
Grazie alla rivalutazione, è possibile comprendere meglio il profilo di funzionamento, che evolve nel corso degli anni, e quali sono le difficoltà, gli strumenti e le strategie da adottare.
Trattamento riabilitativo per difficoltà degli apprendimenti
In base alla valutazione effettuata, è possibile impostare un trattamento riabilitativo finalizzato al recupero funzionale delle aree deficitarie. Oltre al trattamento in studio, viene indicato un potenziamento strutturato da effettuare a casa, con lo scopo di aumentare la frequenza del trattamento e della sua efficacia. Un trattamento permette al bambino di lavorare anche sulla sua autostima e sul senso di autoefficacia, cioè sulla fiducia che ripone nelle proprie capacità. Questi aspetti sono strettamente collegati al mantenimento della motivazione e della capacità di agire in modo attivo, avendo fiducia delle proprie abilità.
Metodo di studio
Durante il percorso scolastico, ogni studente dovrebbe trovare un metodo di studio personalizzato in modo da apprendere e studiare in autonomia.
Con bambini e ragazzi con disturbi dell’apprendimento, capita spesso di osservare uno squilibrio tra la quantità di tempo dedicata allo studio e la fatica nell’assimilare nuovi contenuti e l’applicazione di questi. E’ importante riuscire a trovare uno stile di apprendimento flessibile, che possa aiutarli ad affrontare le diverse richieste scolastiche. L’obiettivo è imparare ad utilizzare strumenti compensativi e strategie che portino alla luce i loro punti di forza e che gli permettano, in autonomia, di sviluppare un metodo di studio efficace.
Percorso Giochiamo con le Emozioni
Le emozioni sono la prima esperienza che i bambini fanno del mondo e delle relazioni con le persone che li circondano. Imparare a riconoscere le emozioni e le loro diverse sfumature e saper dar loro un nome è il primo passo per sviluppare l’Intelligenza Emotiva.
Con giochi e attività mirate i bambini cominceranno ad arricchire il loro vocabolario emotivo e a comprendere la relazione causa-effetto, riflettendo su emozioni e desideri.
Potenziamento dei prerequisiti scolastici
Rivolto ai bambini nella Scuola dell’Infanzia.
E’ un percorso mirato al potenziamento delle competenze che sono alla base degli apprendimenti scolastici. Durante il percorso si lavorerà su: competenze metafonologiche, abilità linguistiche-narrative, competenze logico-matetiche, attenzione e competenza emotiva.
Screening per Difficoltà negli Apprendimenti
Lo screening può rivelarsi molto utile per evidenziare tempestivamente difficoltà negli apprendimenti e intervenire opportunamente. L’importanza dell’osservazione precoce è ribadita in due decreti ministeriali, uno del 2011 e un altro del 2013. «È importante identificare precocemente le possibili difficoltà di apprendimento e riconoscere i segnali di rischio già nelle scuole dell’infanzia», si legge ad esempio nel decreto ministeriale 12/07/11.
Lo screening permette di rilevare i bambini a rischio e fornire agli insegnanti e alla famiglia gli strumenti necessari. Tale rinforzo permetterebbe di preparare anche quei bambini a cui sarà comunque successivamente diagnosticato un DSA, limitando la loro difficoltà.
Scuola dell’Infanzia
Lo Screening nella Scuola dell’Infanzia permette di individuare precocemente indici di rischio per lo sviluppo di Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Effettuare uno Screening precoce permette di ottimizzare gli interventi mirati al potenziamento dei Prerequisiti che stanno alla base dell’apprendimento della Letto-Scrittura e del Calcolo.
Scuola Primaria
Lo screening non pretende di evidenziare un disturbo dell’apprendimento, ma piuttosto di individuare con un buon livello di attendibilità i soggetti a rischio di una determinata Difficoltà di Apprendimento. Non si tratta di fare una diagnosi, ma di porre le basi per impostare un programma di rinforzo delle abilità che sono risultate in fatica. La Ricerca Scientifica dimostra come un intervento corretto entro il secondo anno della scuola primaria, permette una riduzione delle difficoltà significativamente maggiore di quanto può avvenire negli anni successivi.
Inoltre la precocità dell’intervento e della diagnosi giocano un ruolo positivo nel determinare l’evoluzione del Disturbo e il complessivo Sviluppo Emotivo del bambino.
Il Sostegno Psicologico è un intervento che mira al miglioramento della qualità della vita dell'individuo e degli equilibri adattivi in tutte le situazioni, sviluppando e potenziando i punti di forza e le capacità di autodeterminazione.
Il mio approccio è globale e circolare, con particolare attenzione al contesto familiare in cui i disturbi psicologici si manifestano.
Il Sostegno Psicologico può essere indicato quando una persona si trova ad affrontare una difficoltà più o meno temporanea, che può essere connessa ad una crisi adattiva o evolutiva, ad un evento traumatico, o anche a un insieme di vissuti difficili da gestire. Possono esserci anche crisi evolutive legate ai normali processi di vita che ognuno di noi affronta, come per esempio le crisi evolutivi legate all'adolescenza. Sono crisi che si possono superare senza difficoltà, ma che in alcune situazioni necessitano di un sostegno per potersi svolgere inmodo più fluido e positivo.